Un asteroide appena identificato, designato 2022 RD2, presenta un raro evento celeste: potrebbe diventare brevemente una “mini-luna” temporanea in orbita attorno alla Terra prima di spostarsi potenzialmente su una rotta di collisione decenni dopo. Questa roccia spaziale appartiene a una classe chiamata Arjunas, asteroidi con orbite strettamente allineate con quella terrestre, che li rendono insolitamente lenti e suscettibili alla temporanea cattura gravitazionale.
La dinamica di una luna temporanea
La gravità terrestre a volte può intrappolare questi asteroidi che si muovono lentamente, costringendoli a orbitare attorno al nostro pianeta per un tempo limitato. Questo fenomeno crea ciò che gli astronomi chiamano “mini-lune”. Le simulazioni suggeriscono che 2022 RD2 potrebbe entrare in un’orbita temporanea attorno alla Terra tra il 2043 e il 2044, rimanendo un satellite per diversi mesi prima di allontanarsi.
Una traiettoria mutevole e un potenziale pericolo
Tuttavia, il percorso dell’asteroide è instabile. I ricercatori di Madrid hanno scoperto che 2022 RD2 ha un tempo Lyapunov estremamente breve – una misura dell’imprevedibilità orbitale – il che significa che la sua traiettoria può cambiare radicalmente nel giro di pochi decenni. Alcune proiezioni indicano un potenziale percorso di collisione che inizierà intorno al 2080, anche se la NASA stima che la probabilità di impatto sia inferiore allo 0,1%.
Perché è importante: un’opportunità rara e origini poco chiare
Lo studio di Arjunas è significativo per due ragioni principali. Innanzitutto, questi asteroidi sono relativamente accessibili per le missioni spaziali, offrendo potenziali bersagli per testare la tecnologia o anche per l’estrazione di risorse. In secondo luogo, alcuni potrebbero essere frammenti della Luna espulsi dagli impatti, fornendo informazioni sulla geologia lunare. Nonostante siano vicini alla Terra, questi oggetti sono difficili da studiare a causa delle loro finestre di visibilità brevi e delle orbite irregolari.
Dati contrastanti e prospettive a lungo termine
Sebbene i modelli della NASA suggeriscano una bassa probabilità di impatto, le piccole dimensioni dell’asteroide (all’incirca le dimensioni di un edificio di tre piani) significano che anche una collisione probabilmente causerebbe danni limitati. La ricerca evidenzia la natura dinamica dello spazio vicino alla Terra e le sfide nella previsione delle traiettorie degli asteroidi a lungo termine.
Lo studio di questa popolazione è appena iniziato e, anche se non si può escludere una futura collisione, le conoscenze acquisite miglioreranno la nostra comprensione dell’ambiente vicino alla Terra e delle origini di queste misteriose rocce spaziali.












































