Preparati a rimanere sbalordito! Dopo aver abbagliato gli spettatori fino al sud della Florida ieri sera, l’affascinante aurora boreale è pronta ad illuminare ancora una volta i cieli del Nord America stasera. Lo Space Weather Prediction Center prevede una tempesta geomagnetica “forte”, aumentando significativamente le possibilità di assistere a questo spettacolo celeste.

Il tempismo è tutto: cogliere l’apice

La migliore opportunità per ammirare le luci danzanti sarà intorno alle 22:00. Ora di New York. Ciò è in linea con il picco previsto dell’attività geomagnetica, misurato dall’indice K planetario (Kp), che dovrebbe raggiungere un livello impressionante di 8. Un valore Kp più elevato si traduce generalmente in aurore più vibranti visibili a latitudini più basse.

Dove cercare i fuochi d’artificio cosmici

Mentre gli stati del nord offrono tradizionalmente punti di osservazione privilegiati per l’aurora boreale, gli avvistamenti di ieri sera si sono estesi fino alla Florida, grazie all’intensa attività geomagnetica. Le mappe dello Space Weather Prediction Center mostrano un’ampia fascia di stati come Washington, Minnesota, Wisconsin, New York e Maine con un’alta probabilità di vedere l’aurora.

Ricorda, queste mappe forniscono linee guida generali; non escludere le tue possibilità se risiedi leggermente più a sud. L’eccezionale livello di Kp potrebbe portare le aurore in luoghi inaspettati!

Spettacolo di luci della natura: una danza cosmica

Ma cosa provoca esattamente questo spettacolo celeste mozzafiato? L’aurora boreale, più comunemente conosciuta come l’aurora boreale, nasce da un’affascinante interazione tra il nostro pianeta e il sole. Le particelle cariche emesse dal sole si dirigono verso la Terra, interagendo con i gas nella nostra atmosfera. Questa collisione eccita le molecole atmosferiche, inducendole a rilasciare energia sotto forma di luce: le strisce vibranti di verde, rosa e viola che dipingono il cielo notturno con una bellezza eterea.

L’aurora boreale ricorda la natura dinamica e interconnessa del nostro universo, dove anche l’attività solare distante può manifestarsi in spettacoli mozzafiato proprio sopra di noi.