I recenti progressi nel sequenziamento del DNA hanno fornito ai ricercatori uno sguardo senza precedenti sulla vita dei Denisoviani, un antico gruppo di esseri umani che coesisteva con i Neanderthal e gli esseri umani moderni in Asia. Per la seconda volta, gli scienziati sono riusciti a sequenziare con successo il genoma completo di un Denisovano, estratto da un dente di 200.000 anni scoperto in una grotta siberiana. Questa scoperta rivoluzionaria ha ampliato notevolmente la nostra comprensione della storia denisovana, rivelando un quadro molto più intricato di quanto precedentemente immaginato.
Popolazioni multiple denisoviane e incroci
I nuovi dati sul genoma indicano che esistevano almeno tre popolazioni distinte di Denisoviani, ciascuna con la propria storia unica. Ciò che è particolarmente sorprendente è la prova che i primi Denisoviani si incrociarono ripetutamente con altri antichi gruppi umani. Ciò include non solo l’incrocio con i Neanderthal – un fenomeno già accertato – ma anche con un gruppo di antichi esseri umani non ancora identificato.
“Questo studio ha davvero ampliato la mia comprensione dell’universo dei Denisovani”, afferma Samantha Brown, ricercatrice presso il Centro nazionale di ricerca sull’evoluzione umana in Spagna.
Una finestra sul profondo passato
Il dente da cui è stato estratto questo genoma offre uno sguardo su un periodo della storia umana molto precedente rispetto al genoma denisoviano precedentemente disponibile. L’età stimata dell’individuo – che visse circa 205.000 anni fa – precede significativamente il precedente genoma di alta qualità, stimato tra 55.000 e 75.000 anni. Questi nuovi dati fanno luce su uno stadio molto precedente dell’esistenza dei Denisoviani, offrendo preziose informazioni sulla loro evoluzione e sulle interazioni con altri antichi gruppi umani.
DNA denisovano negli esseri umani moderni
I Denisoviani hanno acquisito importanza per la prima volta nel 2010, quando il DNA di un osso di un dito trovato nella grotta di Denisova in Siberia si è rivelato diverso da quello degli esseri umani moderni o dei Neanderthal. Ricerche successive hanno rivelato che i Denisovani si sono incrociati con gli esseri umani moderni: gli individui nel sud-est asiatico, compresi quelli nelle Filippine e in Papua Nuova Guinea, portano tracce del DNA Denisoviano. Tuttavia, la fonte di questo DNA denisoviano negli esseri umani moderni rimane misteriosa, poiché proviene da una popolazione di denisoviani di cui gli scienziati sanno molto poco.
Incroci con i Neanderthal e un gruppo misterioso
Il genoma appena sequenziato conferma ulteriormente il frequente incrocio tra Denisoviani e Neanderthal, che a volte condividevano il territorio vicino alla grotta di Denisova. È importante sottolineare che il genoma contiene prove di una popolazione di Neanderthal vissuta da 7.000 a 13.000 anni prima dell’individuo il cui dente è stato analizzato. Questo gruppo di Neanderthal non corrisponde ad alcun genoma conosciuto, suggerendo che i Denisovani si incrociarono con un lignaggio di Neanderthal precedentemente sconosciuto.
Forse la scoperta più convincente è la prova di incroci con un terzo gruppo non identificato di antichi esseri umani. Questo gruppo si è evoluto in modo indipendente per centinaia di migliaia di anni, separato sia dai Denisoviani che dagli esseri umani moderni. Sebbene l’Homo erectus, noto per essere il primo ominide a migrare dall’Africa, sia un possibile candidato, resta una speculazione finché non sarà possibile recuperare il DNA di questa specie.
“È infinitamente affascinante il fatto che continuiamo a scoprire queste nuove popolazioni”, afferma Brown.
Queste scoperte evidenziano la complessità dell’antica evoluzione umana e i confini sfumati tra i diversi gruppi. Il nuovo genoma denisoviano è un pezzo fondamentale del puzzle, che spinge a ulteriori esplorazioni e potenzialmente rivela rami ancora più sconosciuti dell’albero genealogico umano.
Le indagini in corso sul DNA antico promettono di rimodellare continuamente la nostra comprensione delle origini umane e dell’intricata rete di interazioni che hanno plasmato la nostra specie
